PEC: as-si@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-si@cultura.gov.it   tel: (+39) 0577 247145

Archivio di Stato di Siena

MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE ALLE 16,30: PRESENTAZIONE DEL VOLUME UOMINI E BESTIAMI NELLA MAREMMA DEI PASCHI

Mercoledì 27 ottobre, ore 16,30

Archivio di Stato di Siena

 

Presentazione del volume: Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579) di Pierangelo Lusini (Associazione di Studi Storici Elio Conti, Firenze 2019 [Studi e fonti di storia toscana, 5])

Mercoledì 27 ottobre, ore 16,30 
Archivio di Stato di Siena 

Presentazione del volume: Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579) di Pierangelo Lusini (Associazione di Studi Storici Elio Conti, Firenze 2019 [Studi e fonti di storia toscana, 5])

Nel luglio del 1578 l’Ufficio dei Paschi di Siena diede l’avvio ad un processo a carico di un proprio funzionario, il Cavallaro Pietro di Mariano da Manciano, che si concluse nell’agosto dell’anno successivo. Le accuse erano quelle di malversazione, appropriazione indebita e corruzione. Scorrendo le carte dei verbali del processo emerge un microcosmo di uomini e di animali e un continuo alternarsi di rapporti non soltanto tra il vecchio centro (Siena) e la periferia (la Maremma), ma anche con Firenze, nella cui orbita Siena e il suo vasto Stato territoriale erano ormai entrati a far parte da circa un ventennio.

Il processo offre l’occasione di illustrare i comportamenti e le pratiche che caratterizzavano la vita quotidiana, l’economia e il lavoro nel mondo pastorale e rurale della Maremma toscana nel secondo ’500. La storia e la gestione di questo processo fanno emergere gli elementi specifici del potere decisionale della dinastia medicea che tendeva sempre più verso l’accentramento assoluto e, conseguentemente, sempre meno disposta a condividere la propria sovranità.  Il tenore dell’incontro è divulgativo e formativo in particolare in merito alle potenzialità della ricerca documentaria e dell’integrazione tra le fonti e la possibilità della loro interpretazione; quindi rivolta a discenti e docenti per una più ampia diffusione delle conoscenze ed un dibattito positivo delle possibili collaborazioni tra istituzioni.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione di Studi Storici Elio Conti con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena, del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena.

Il volume è disponibile con licenza Creative Commons 4 e liberamente scaricabile in formato pdf (oppure link al sito dell’Associazione Elio Conti)

Intervengono:
Floriana Colao, Università di Siena
Roberto Farinelli, Università di Siena

Presiede: Cinzia Cardinali, Archivio di Stato di Siena

Sarà presente l’Autore

L’ingresso è gratuito, consentito a un massimo di 60 persone, con obbligo di mascherina.
È consigliata la prenotazione (as-si.comunicazione@beniculturali.it).

Si invitano i visitatori a presentarsi con debito anticipo sull’orario di ingresso per le operazioni di registrazione e muniti di Certificazione verde COVID-19 da esibire obbligatoriamente al personale (si prega di prendere visione del nuovo Regolamento del Museo e Sala conferenze appositamente modificato per l’emergenza).

Ascolta una breve presentazione del volume a cura dell’autore Pierangelo Lusini (link esterno)

La presentazione è stata trasmessa ed è registrata (e pertanto visibile) sul canale youtube dell’Associazione di Studi Storici Elio Conti collegandosi al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCFcv3ZPamtvE8heZy2crfrA