PEC: as-si@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-si@cultura.gov.it   tel: (+39) 0577 247145

Archivio di Stato di Siena

DOMENICA DI CARTA 2021: SIENA E LE SUE DONNE NELLA COMMEDIA DANTESCA

DOMENICA DI CARTA 2021

10 OTTOBRE

Archivio di Stato di Siena

 

Siena e le sue donne nella Commedia dantesca

DOMENICA DI CARTA 2021
10 OTTOBRE
Archivio di Stato di Siena

Siena e le sue donne nella Commedia dantesca

L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2021, propone in relazione alla mostra di documenti, frammenti ed edizioni della Commedia “L’Universo di Dante” un approfondimento sul rapporto Dante e Siena (con declinazioni al femminile) attraverso i documenti dell’Archivio di Siena, nell’ambito delle attività in programma per il VII centenario della morte di Dante del 2021.

La mostra, organizzata con la collaborazione della Società bibliografica Toscana, e il relativo catalogo propongono un approfondimento degli studi sui rapporti tra Dante, o meglio, tra la Commedia di Dante e la Città, vista grazie ai contributi degli studiosi che hanno partecipato alla realizzazione del catalogo.
La revisione e riorganizzazione della Sezione dantesca della mostra sono improntate principalmente alle novità emerse dal punto di vista documentario e linguistico rispetto al precedente allestimento, con un focus particolare sui personaggi femminili (Pia de’ Tolomei e Sapìa).

Domenica 10 ottobre, alle ore 10,30, dopo i saluti di Doriano Mazzini per la Bibliografica Toscana ed il Comune di Rapolano Terme, di Enzo Mecacci per l’Accademia senese degli Intronati e del Consigliere regionale Elena RosignoliAlberto Luongo introduce alle novità nel percorso di ricerca Dante e Siena; seguono le relazioni di Enzo Mecacci sui frammenti della Commedia; di Patrizia Turrini e Maria Assunta Ceppari sulle novità emerse relativamente ad alcuni personaggi e situazioni citati nella Commedia; conclude Mario Ascheri.

Alle ore 16 il finissage della mostra bibliografica “Il cielo di Dante” con i saluti dei rappresentanti dei club Rotary distrettuali e del territorio, gli interventi di Massimo Mazzoni, per la Società di archeoastronomia, Davide Pezzuolo per la Società Astronomica Poliziana, e Paolo Tiezzi Maestri, presidente Rotary International Fellowship of Old and Rare Books and Prints, mentre le conclusioni sono di Ettore Pellegrini, per l’Accademia dei Rozzi.

A seguire la presentazione del catalogo della mostra Scriptae di Sara Lovari a cura di Laura Monaldi curatrice della mostra. L’autrice è disponibile alle 16 anche per una visita guidata alla mostra.

Alle ore 18,00 “Ricorditi di me: Siena e le sue donne nella Commedia dantesca”: le letture commentate di Lorenzo Bastida con le improvvisazioni al violoncello di Volfango Dami ci guideranno in un percorso testuale e musicale attraverso le figure senesi (o legate alla storia di Siena) presenti nel poema, che privilegerà le voci femminili di Sapìa e della Pia proponendone un raffronto con le grandi figure di donna – Beatrice, Matelda, Francesca, la Donna Gentile, Pietra – cantate dalla poesia dell’Alighieri.

Programma degli incontri nella Sala conferenze
– ore 10,30: conferenza sulla mostra L’Universo di Dante;
– ore 16,00: finissage della mostra bibliografica Il cielo di Dante;
– ore 17,00: Ricorditi di me, conferenza in collaborazione con Accademia dei Rozzi.
– ore 18,00: Ricorditi di me, letture commentate
L’ingresso per gli incontri è consentito a un massimo di 45 persone
(prenotazione obbligatoria: as-si.comunicazione@beniculturali.it). Obbligo di mascherina.

Per la visita alla mostra L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie:
ingressi dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 (ultimo ingresso) ogni 30 minuti per un massimo di 15 persone per ciascun turno
, preferibilmente su prenotazione.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi con almeno 10 persone (as-si.comunicazione@beniculturali.it).
L’ingresso è gratuito, con obbligo di mascherina ed è accompagnato dal personale.

Si invitano i visitatori a presentarsi con debito anticipo sull’orario di ingresso per le operazioni di registrazione nel rispetto del divieto di assembramento e muniti di Certificazione verde COVID-19 da esibire obbligatoriamente al personale (si prega di prendere visione del nuovo Regolamento del Museo e Sala conferenze appositamente modificato per l’emergenza).

Locandina L’Universo di Dante
Locandina Cielo di Dante
Locandina Ricorditi di me
Locandina Letture commentate

Sulla domenica di carta guarda il video intervento del Direttore Generale degli Archivi Anna Maria Buzzi, pubblicato sul canale Youtube DGA a questo link: https://youtu.be/toC4SZwljow