PEC: as-si@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-si@cultura.gov.it   tel: (+39) 0577 247145

Archivio di Stato di Siena

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021

25-26 SETTEMBRE 

Archivio di Stato di Siena

 

“L’Universo di Dante”: mostra di documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021
25-26 SETTEMBRE 
Archivio di Stato di Siena

“LUniverso di Dante”: mostra di documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie

Il programma proposto presso l’Archivio di Stato di Siena per il giorno 25 settembre 2021, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, è frutto dell’iniziativa dell’Archivio di Stato di Siena e della Società Bibliografica Toscana e del convergere di diverse esigenze.

Innanzitutto, la volontà di contribuire con un’iniziativa espositiva alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante: da qui l’idea della mostra L’Universo di Dante” dedicata ai documenti (e frammenti) di interesse della più importante opera di Dante e alle antiche edizioni (incunaboli e cinquecentine) della Commedia stessa e al dibattito su di esse.
La mostra, incentrata su personaggi, temi e luoghi ‘senesi’ della Commedia attraverso i documenti dell’Archivio di Stato di Siena, è il risultato della revisione e riorganizzazione della Sezione dantesca della mostra documentaria dell’Archivio di Stato di Siena. Grazie ai contributi di diversi ricercatori, archivisti e studiosi, della mostra è disponibile anche il catalogo pubblicato dalla Società Bibliografica Toscana con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena, della Società Astronomica Italiana, del Rotary International fellowship of old and rare antique books and prints.

Il secondo elemento è la possibilità di connettersi al territorio, valorizzando proprio, tramite questa esposizione, alcune collezioni librarie private: la disponibilità di alcuni pezzi comunemente non disponibili al pubblico costituisce un valore aggiunto non trascurabile. Collegandosi con le altre iniziative legate al progetto “Toscana terra di libri antichi” promosso dalla Società Bibliografica Toscana, la giornata prosegue, infatti, con il convegno “Collezionisti in Toscana: libri, librai, lettori. L’ossessione del catalogo per parlare di cosa sia la bibliofilia, l’amore per il libro, di come le collezioni di libri antichi si costituiscano e di quale sia il loro valore. Per questo, oltre al contributo sul tema di alcuni autorevoli studiosi coordinati da Stefano MoscadelliOliviero Diliberto presenta il catalogo parziale di una delle più notevoli raccolte librarie private presenti sul nostro territorio.

Le iniziative proposte dall’Archivio di Stato di Siena per le Giornate Europee del Patrimonio esprimono al meglio il tema comune “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi” declinato nella realizzazione di iniziative in cui convergono singoli, enti e istituzioni diverse.

La mostra è collegata in un unico progetto espositivo che prevede ‘sezioni’ collegate (e unico catalogo) presso la Biblioteca Rilliana a Poppi, che conserva importanti commenti alla Commedia, e presso la Grancia delle Serre del Comune di Rapolano Terme, con un curioso approfondimento dantesco legato alla particolare natura del territorio rapolanese della “Puzzola”.

Programma degli eventi di sabato 25 settembre
– ore 15,30: apertura della mostra L’Universo di Dante;
– ore 16,00: convegno Collezionisti in Toscana;
– ore 17,30: saluti degli organizzatori della mostra.

Per la visita alla mostra (sabato 25 settembre e domenica 26 settembre):
ingressi dalle 15,30 alle 18,00 (ultimo ingresso) ogni 30 minuti per un massimo di 15 persone per ciascun turno
.

Ingresso gratuito. È obbligatoria la prenotazione (as-si.comunicazione@beniculturali.it).

Si invitano i visitatori a presentarsi con debito anticipo sull’orario di ingresso per le operazioni di registrazione nel rispetto del divieto di assembramento e muniti di Certificazione verde COVID-19 da esibire obbligatoriamente al personale (si prega di prendere visione del nuovo Regolamento del Museo e Sala conferenze appositamente modificato per l’emergenza).

#GEP2021 #patrimonioculturaletuttiinclusi #EuropeanHeritageDays #EHDs #inclusione #accessibilità

Vedi tutti gli appuntamenti europei nel Sito europeo delle GEP