PEC: as-si@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-si@cultura.gov.it   tel: (+39) 0577 247145

Archivio di Stato di Siena

PER DANTE, TRA PINACOTECA NAZIONALE E ARCHIVIO DI STATO

In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la Pinacoteca Nazionale di Siena ha programmato una serie di iniziative a partire dal mese di settembre che coinvolgeranno video, conferenze e aperture speciali della “scala della Pia”, che esploreranno da diverse prospettive alcuni aspetti delle tre cantiche del celebre poema: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la Pinacoteca Nazionale di Siena ha programmato una serie di iniziative a partire dal mese di settembre che coinvolgeranno video, conferenze e aperture speciali della “scala della Pia”, che esploreranno da diverse prospettive alcuni aspetti delle tre cantiche del celebre poema: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il programma, che si svolge in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università degli Studi di Siena coinvolge anche l’Archivio di Stato di Siena.

Il programma della Pinacoteca Nazionale prevede l’installazione video In Inferno in Pinacoteca, a cura di Francesco Baldi e Moviement HD (dal 1 settembre al 31 ottobre) e le aperture della “Scala della Pia” (tutti i sabati, a partire dall’11 settembre), situata all’interno di palazzo Brigidi che, insieme a palazzo Buonsignori, ospita la Pinacoteca (per entrambe le iniziative: accesso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Siena).
Pia è un personaggio incontrato da Dante nell’antipurgatorio, una giovane donna senese uccisa dal marito in Maremma, per cause non descritte nel poema. La difficoltà di identificarla con una figura storica precisa ha portato alla formulazione di diverse ipotesi, tuttora dibattute dagli storici, tra le quali la più diffusa la ritiene moglie di Nello de’ Pannocchieschi. Tra le leggende diffuse a partire dalla suggestione dai versi danteschi, vi è anche quella della cosiddetta “scala della Pia” della Pinacoteca di Siena, nata probabilmente dall’identificazione di palazzo Brigidi con l’antico palazzo Pannocchieschi. L’affascinante scala a chiocciola del palazzo tre-quattrocentesco, sinora chiusa al pubblico, verrà finalmente resa visibile il sabato, per restituire alla città tutto il fascino della leggenda.

Le iniziative della Pinacoteca Nazionale, in particolare la visita alla “Scala della Pia”, potranno essere arricchite nelle giornate del 25-26 settembre, 2, 9, 10 e 16 ottobre dalla visita combinata all’Archivio di Stato della mostra L’universo di Dante, risultato dell’attività di riorganizzazione, approfondimento e revisione della mostra dantesca dell’Archivio di Stato, con documenti relativi a personaggi che compaiono nelle cantiche della Divina Commedia e che sono collegati alla storia di Siena. Tra questi, proprio alcuni documenti sulla Pia dantesca e su Nello de’ Pannocchieschi con le relative schede del catalogo della mostra. La mostra documentaria dantesca, inoltre, è stata per l’occasione ampliata e arricchita con alcuni frammenti della Commedia, preziosi incunaboli e Cinquecentine della Commedia ottenute a prestito, e opere d’arte contemporanea a tema dantesco: le xilografie ‘Demoni’ di Gianni Verna e le installazioni ‘Scriptae’ di Sara Lovari.
Un’occasione per penetrare nel poema e nelle tante storie ad esso legate nella città di Siena nelle due importanti istituzioni cittadine.

Per maggiori informazioni sugli eventi alla Pinacoteca Nazionale di Siena: “Dante in Pinacoteca“.