PEC: as-si@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-si@cultura.gov.it   tel: (+39) 0577 247145

Archivio di Stato di Siena

MOSTRA DOCUMENTARIA “AGOSTINIANI IN TERRA DI SIENA” ALL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA

Rimane visitabile la mostra documentaria “Agostiniani in Terra di Siena”

Agostiniani in Terra di Siena 
Mostra documentaria
Archivio di Stato di Siena

La mostra rimane visitabile il sabatoingressi alle 10.00 e alle 11.30 (vedi orari del Museo delle Biccherne)

Proseguendo un percorso sperimentato e consolidato nella direzione dell’Archivio di Stato di Siena (dal 2019) è stato accolto l’invito della Società Bibliografica Toscana in collaborazione con l’Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana (ISVAST), con il contributo e il patrocinio di una ricca serie di partner istituzionali e culturali, ed è stata allestita una mostra documentaria volta ad illustrare, attraverso un campione selezionato di documenti afferenti a vari fondi archivistici in consegna, il tema Agostiniani in Terra di Siena. La mostra, a cura di Cinzia Cardinali, Tamara Pelucchini e Sara Britti, si inserisce in un progetto di ampio respiro, evidente dal catalogo, sviluppato attraverso una serie di iniziative dedicate a Siena e nel territorio (Montepulciano, Asciano, Montefollonico, Torrita di Siena) e con il coinvolgimento di diverse comunità ed istituzioni interessate dalla presenza degli Agostiniani, sia in epoca storica che in età contemporanea.

Disponibile il catalogo: Santità Agostiniana, a cura di P. Tiezzi Maestri, Catalogo della mostra bibliografica e di acquerelli (Montepulciano, 3-28 agosto 2024; Asciano, 31 agosto-22 settembre 2024; Siena, 28 settembre-13 ottobre 2024), Istituto per la valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, Torrita di Siena 2024 [I quaderni XVI].

Per un breve approfondimento sul tema vedi pagina corrispondente nella sezione Approfondimenti e curiosità.

Possibilità di richiedere visite straordinarie per gruppi (minimo 10 persone) su prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).

Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Istituto/Informazioni.