PEC: as-si@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-si@cultura.gov.it   tel: (+39) 0577 247145

Archivio di Stato di Siena

15 FEBBRAIO - 8 GIUGNO: MOSTRA "IL GIARDINO DI CARTA” SULL’ANTICO OSPEDALE SANTA MARIA DELLA SCALA

Iniziativa nell'ambito della mostra "Il Giardino di Carta. Il filo e il segno" visitabile al Santa Maria della Scala fino all'8 giugno 2025

Santa Maria della Scala - Archivio di Stato di Siena

Mostra "IL GIARDINO DI CARTA. Il filo e il segno: assemblaggi, innesti, libri-diario" 
(15 febbraio-8 giugno 2025) 

promossa dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena

La mostra, a cura di Beatrice Pulcinelli, è dedicata a Primarosa Cesarini Sforza, artista affermata con una vasta attività internazionale, conosciuta per il personale linguaggio espressivo che integra ricamo, disegno, pittura, assemblaggi, in supporti di tela o di carta.

L’allestimento si articola in più livelli del complesso museale del Santa Maria della Scala e si completa con una sezione espositiva presso l’Archivio di Stato di Siena allestita nelle sale in cui si conserva la documentazione storica relativa all’Antico Ospedale Santa Maria della Scala, dove si potrà ammirare la preziosa planimetria “Orto e Giardino detto dei Semplici” del 1756 (ASSi, Ospedale SMS, 1436, c.1), in ‘dialogo’ con un libro di creazione ad essa ispirata, realizzato per l’occasione dall’artista Primarosa Cesarini Sforza.
Esposto anche il "Libro delle possessioni e case vendute e comprate” dall’Ospedale dal 1466 al 1684, con l’antica copertina dipinta (ASSi, Ospedale SMS, 114: compravendite 1466-1700).

Primarosa Cesarini Sforza nata a Bologna nel 1946, proveniente da una famiglia di artisti (Cesarini Sforza, Canevari, Cascella), vive e lavora a Roma, con frequenti soggiorni all’estero. Si è diplomata presso l’Istituto d’Arte della capitale con Michelangelo Conte. Trasferitasi negli Stati Uniti d’America nel 1966, dove vivrà per molti anni, ha lavorato come assistente presso artisti newyorchesi, iniziando giovanissima la propria carriera artistica, con una mostra personale presso la Galleria Allan Stone. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, nonché in varie manifestazioni culturali italiane e internazionali, tra le quali ARCO Madrid, Arte Fiera di Bologna, Basel Art Fair, Paris Beaubourg, Découverte Paris, Firenze Fiera, RipArte Roma, Biennale del Libro d’artista di Cassino, Artissima Torino, Salon d’Art Contemporain de Montrouge, Moussem Culturel d’Asilah-Marocco, Chicago Art Fair, Prima Biennale d’Arte di Sharja-Emirati Arabi, Primo Festival Internazionale d’Arte di Amman-Giordania. Tra le ultime mostre: Parigi, Mairie du quatrième arrondissement, 2015; Roma, Spazio Y, 2017; Buenos Aires, Istituto italiano di cultura, 2017; Roma, Galleria Arte e Pensieri, 2018; Terracina, Terracina Aqua Gallery, 2018; Perugia, Doppio sogno, Centro d’Arte Contemporanea Trebisonda, 2018; Roma Atelier MACRO, Museo d’Arte Contemporanea, 2018; Siena, Librartis , Biblioteca Briganti-museo Santa Maria della Scala, 2018; San Gallen (Svizzera), residenza artistica Four artists in the studio , 2019; Shangai, Uart Space , 2023; Jin Shang (Pechino), The land of intersections , 2024; Milano-Siena, Oggetto libro. V biennale del libro d’artista e di design, ADI e Biblioteca Briganti-museo Santa Maria della Scala, 2024. Nel 2023 è stata inaugurata una grande mostra retrospettiva La materia e il perimetro (1970- 2023), presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia di Roma.

Per il programma completo si rinvia alla notizia della mostra sul sito del Santa Maria della Scala.

La sezione dell'Archivio di Stato di Siena è visitabile liberamente il sabato dalle 10.00 alle 13.00 (vedi orari del Museo delle Biccherne) fino all'8 giugno 2025.
Per visitare la mostra in altri giorni e orari è richiesta la prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).

Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e in particolare del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Istituto/Informazioni.

Locandina

Comunicato stampa