I servizi sono stati riorganizzati e potenziate le attività di orientamento, sia on line che in presenza, in relazione alla possibilità di accoglienza del pubblico.
Gli orari e i giorni di apertura possono variare; pertanto si prega di prendere visione della pagina Istituto/Orari, costantemente aggiornata.
Ammissione:
– Modulo di ammissione alla Sala di Studio (validità annuale).
Modalità di accesso:
l’accesso è libero per:
– consultazione degli strumenti di ricerca disponibili in sala di studio;
– consultazione di materiale archivistico richiesto in precedenza oppure in deposito oppure su supporto sostitutivo (microfilm, riproduzioni digitali).
Per la consultazione del materiale archivistico è necessaria la prenotazione anticipata dei pezzi da visionare.
Non si fanno ricerche documentarie se non in casi particolari e in ogni caso devono essere ben circostanziate, tali da consentire l’identificazione puntuale della documentazione. Per tutte le altre richieste (fotoriproduzione, catastali, anagrafiche e leva), si prega di inviare una mail alla casella istituzionale
as-si@cultura.gov.it.
Si segnala il servizio di consulenza per gli studiosi:
il martedì mattina e il mercoledì pomeriggio su appuntamento da richiedere via mail a as-si.comunicazione@cultura.gov.it (maggiori dettagli nella pagina Istituto/Informazioni).
Si informa che durante l’anno accademico l’Istituto ospita attività didattiche; durante il loro svolgimento non sarà possibile garantire la fruizione della Sala Giannelli per la consultazione del materiale archivistico e gli utenti saranno accolti fino alla capienza massima della Sala di studio principale, pari a 12 postazioni più 1 per supporti digitali (maggiori dettagli nella news dedicata).